sabato 1 settembre 2007
mercoledì 22 agosto 2007
Festa de l'Unità: al via da giovedì 23 agosto, presenti 15 esponenti del governo, dedicata al Pd
Il 'titolo' della Festa e' 'semplicente democratici'.
La Festa dell'Unita' di Milano partira' dopodomani 23 agosto per concludersi il 17 settembre anche se ci sara' una 'coda' per il 18 quando sara' a Milano Walter Veltroni. Alla Festa parteciperanno quindici esponenti del governo Prodi, compresi Massimo D'Alema, Pierluigi Bersani, Paolo Gentiloni, Giuseppe Fioroni, Cesare Damiano, Enrico Letta, Rosy Bindi, Giovanna Melandri e Livia Turco. Presenti anche Dario Franceschini e Anna Finocchiaro oltre al segretario della Cgil Guglielmo Epifani. Parteciperanno anche Letizia Moratti, che parlera' ad un dibattito con Filippo Penati, e Roberto Formigoni che interverra' ad un dibattito con Barbara Pollastrini. Alla Festa dell'Unita' di Milano non machera' la parte tradizionalmente dedicata allo spettacolo con Roberto Benigni che si esibira' l'11 settembre e Beppe Grillo che terra' due date, il 15 e 16 settembre.
Previsti anche i concerti di Goran Bregovich, Elio e le storie tese, Sud Sound System, Davide Van de Sfroos e degli Stadio. Presente anche Gene Gnocchi con un spettacolo previsto per il 25 agosto.
Alla realizzazione della Festa, che si tiene a Lampugnano con una estensione di 36 mila metri quadri, di cui 7 mila coperti, collaborano duemila volontari.
Il programma completo prevede oltre cento dibattiti e un centinaio di appuntamenti di spettacolo.
Per il programma dello Spazio giovani "StandUpMilano!" vai su www.standupmilano.it
lunedì 20 agosto 2007
Montaggio stand Festa de l'Unità Milano
ci vediamo direttamente allo stand, stesso posto dello scorso anno nel parcheggio di Lampugnangeles MM1.
Mi raccomando vestiti da lavoro...
sabato 28 luglio 2007
Lutto dell’antifascismo e della Resistenza milanese
La Sinistra giovanile di Milano lo ricorda per le tante iniziative organizzate insieme e per la sua costante voglia di raccontare quei momenti importanti e crudeli di storia ai giovani non per autocelebrare le sue gesta ma spesso e purtroppo per ovviare a quel deficit di comunicazione che nel tempo sempre più, anche nelle scuole, si sta rivelando essere causa di nuove e preoccupanti intolleranze.
Il Governo Italiano per la sicurezza stradale
Andate piano! buone vacanze...
martedì 24 luglio 2007
Vergognosa la nomina di Miglioranzi all'istituto veronse per la resistenza
Il cordoglio della Sinistra giovanile per la scomparsa di Giuliano Gramsci
Così la Sinistra Giovanile ha espresso il suo cordoglio ad Antonio Gramsci, figlio di Giuliano e nipote del grande politico, scrittore e filosofo.
sabato 21 luglio 2007
EPIFANI: MOLTI ASPETTI POSITIVI IN ACCORDO
(Ufficio.Stampa. Cgil nazionale) - Roma, 20 lug -
Una valutazione complessiva sui contenuti dell’intesa con il governo la faremo lunedì, quando saranno stati fatti tutti gli approfondimenti: il direttivo della Cgil si esprimerà con il voto sull’ipotesi definitiva di accordo dando mandato alla firma dell’intesa che andrà sottoposta al voto dei lavoratori e dei pensionati. Ma fin da ora vanno sottolineati gli aspetti positivi ed interessati dell’ipotesi di intesa, su alcuni dei quali ci siamo già espressi più volte. A proposito del documento sulla previdenza vorrei rilevare gli elementi che ritengo più positivi. Innanzi tutto la scelta della platea dei lavori faticosi per i quali si potrà lasciare a 57 anni e la certezza di copertura finanziaria di tale esclusione e l’intesa sulla revisione dei coefficienti di trasformazione. Non si può non rilevare l’impegno a garantire, nel rimodulare i parametri per la revisione dei coefficienti, il valore non inferiore al 60% della retribuzione, una garanzia particolarmente importante per le pensioni future dei giovani. E’ poi importante aver salvaguardato le pensioni di vecchiaia delle donne, malgrado le fortissime pressioni che sono giunte da più parti in nome di una pretesa parità. L’aumento dell’età per le donne avrebbe comportato un risparmio molto significativo e per questo voglio sottolineare quanto sia rilevante essere riusciti a tutelare i tempi di pensionamento. Una ulteriore passo avanti è l’aver tutelato le pensioni di anzianità al raggiungimento dei 40 anni di contributi, con il ripristino delle 4 finestre di uscita che la legge Maroni aveva ridotto. Lo scalone di Maroni è superato con soluzioni migliorative per i lavoratori . Forse non tutte le scelte fatte rappresentano le migliori soluzioni tecnicamente possibili perché le compatibilità finanziarie hanno ristretto i margini di manovra della trattativa. Avremmo voluto, in particolare, una maggiore flessibilità all’interno delle quote definite, soglie più ampie di accesso e continueremo a impegnarci in questo senso. In ogni caso voglio sottolineare l’impegno alla verifica dei risultati ottenuti prima dell’introduzione della quota ‘97’, prevista per gennaio 2013. Positivo è il meccanismo di copertura finanziaria della riforma, che è nel segno di un principio di equità del sistema In particolare voglio ricordare i risparmi (3,5 miliardi) che dovrebbero derivare dalla razionalizzazione della gestione degli enti previdenziali; l’obiettivo di una sostanziale parità contributiva con l’aumento delle aliquote per i parasubordinati; l’armonizzazioni dei fondi speciali ‘privilegiati’; la sospensione per un anno dell’indicizzazione delle ‘pensioni d’oro’, quelle superiori a 8 volte il minimo. Infine, fra gli aspetti più positivi dell’accordo, devo ricordare il clima di unità con Cisl e Uil lungo tutto il percorso della trattativa, clima che dovrebbe consentirci di definire insieme le modalità per la consultazione dei lavoratori sull’accordo.
Pensioni: Melandri, Accordo Socialmente Importante Anche Per Giovani
giovedì 19 luglio 2007
lunedì 16 luglio 2007
Decalogo per le Assemblee costituenti del Partito Democratico
2. Con successivo Regolamento vengono stabilite le modalità di elezione delle Assemblee provinciali e dei Segretari provinciali, da tenersi entro il 31 dicembre 2007.
3. Possono partecipare in qualità di elettori e di candidati tutte le cittadine ed i cittadini italiani che al 14 ottobre abbiano compiuto sedici anni nonché, con i medesimi requisiti di età, le cittadine e i cittadini dell’Unione europea residenti, le cittadine e i cittadini di altri Paesi in possesso di permesso di soggiorno, i quali al momento del voto dichiarino di voler partecipare al processo costituente del Partito Democratico e devolvano un contributo minimo di € 5,00, ridotto a 2 € per le elettrici e gli elettori che non ancora compiuto venticinque anni.
4. Qualora sia stata eletta una maggioranza assoluta di componenti l’Assemblea a sostegno di un candidato Segretario, il Presidente dell’Assemblea costituente nazionale lo proclama eletto all’apertura della prima seduta dell’Assemblea stessa; in caso contrario il Presidente indice in quella stessa seduta un ballottaggio a scrutinio segreto tra i due candidati collegati al maggior numero di componenti l’Assemblea e proclama eletto Segretario il candidato che ha ricevuto il maggior numero di voti validamente espressi La stessa regola si applica per i segretari regionali.
5. L’Assemblea Nazionale, convocata da Romano Prodi che ne assume la Presidenza, si riunisce per la prima seduta il 27 ottobre 2007. Essa approva il Manifesto e lo Statuto nazionale del Partito, ed assolve ad ogni altra funzione attribuitale dalle norme transitorie e finali dello Statuto. La prima seduta delle Assemblee costituenti regionali è convocata da Romano Prodi entro 30 giorni dallo svolgimento delle elezioni. L’Assemblea come primo adempimento procede all’elezione del proprio presidente tra i propri componenti a scrutinio segreto; nel caso in cui nessun candidato abbia conseguito nella prima votazione la maggioranza dei componenti si procede a una seconda votazione di ballottaggio tra i due candidati più votati. Nel rispetto dei principi stabiliti dallo Statuto nazionale, tali Assemblee approvano il rispettivo Statuto regionale, ed assolvono ad ogni altra funzione attribuita loro dalle norme transitorie e finali degli Statuti nazionale e regionale.
6. Per l’assegnazione dei seggi ai fini dell’elezione della Assemblea Nazionale, si fa riferimento ai collegi e alle circoscrizioni di cui alla legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella Camera). Milleduecento seggi vengono distribuiti tra le circoscrizioni in proporzione al numero di residenti e milleduecento seggi in proporzione al numero dei voti conseguiti dall’Ulivo nelle elezioni del 2006 per la Camera dei deputati, in entrambi i casi sulla base del metodo dei quozienti interi e dei più alti resti. I seggi così assegnati a ciascuna circoscrizione vengono ripartiti tra i collegi in proporzione ai voti conseguiti dall’Ulivo nelle elezioni del 2006 per la Camera dei deputati sulla base del metodo dei quozienti interi e dei più alti resti. Ogni collegio elegge almeno 3 delegati. Un ulteriore seggio è assegnato ai collegi in cui abbia partecipato al voto un numero di persone pari a più del 20 per cento dei voti ottenuti dall’Ulivo nelle elezioni per la Camera dei deputati del 2006. Gli italiani residenti all’estero eleggono 60 rappresentanti.
7. Le liste per l'elezione dell’Assemblea Nazionale sono plurinominali con alternanza di genere. Occorrono tra 100 e 150 firme per presentare una lista di collegio. Nessuno può candidarsi in più di un collegio. La lista indica può indicare] un candidato Segretario nazionale. Ci si può collegare nella circoscrizione con una dichiarazione di intenti. Devono essere presentate, a pena di nullità, tra il 21 e il 22 settembre. Con un sistema analogo a quello vigente per la Camera fino al 1992, si assegnano prima i seggi pieni nei collegi con la proporzionale (quoziente corretto a + 2), poi i seggi non assegnati e i voti non utilizzati (resti) confluiscono a livello circoscrizionale. Le liste che a quel livello hanno ottenuto più del 5% dei voti si suddividono i seggi residui col medesimo metodo; i seggi in questo modo assegnati a ciascun gruppo di liste vengono attribuiti alle liste di collegio con i resti più grandi. Le liste che si collegano a livello circoscrizionale devono avere metà capilista uomini e metà capilista donne.
8. Le dichiarazioni di candidatura alla carica di Segretario Nazionale sono presentate entro il 30 luglio 2007 unitamente a una dichiarazione di intenti e a un numero di firme compreso tra duemila e tremila, di cui almeno cento in cinque diverse regioni. Le dichiarazioni di candidatura sono accettate se corredate, entro i termini previsti per la presentazione delle liste, da dichiarazioni di liste presentate in almeno 25 diversi collegi, in non meno di 5 differenti regioni. Le dichiarazioni di candidatura alla carica di Segretario Regionale sono presentate entro il 12 settembre 2007 unitamente a una dichiarazione d’intenti e a un numero di firme compreso tra 500 e 750 per le Regioni fino a un milione di abitanti e tra 1000 e 1500 per le Regioni con popolazione superiore a un milione di abitanti.
9. Per essere ammessi al voto, che si svolge in unica giornata dalle ore 7 alle ore 20, occorre esibire al seggio un documento di identificazione e, ad eccezione dei non ancora maggiorenni e dei non cittadini, la propria tessera elettorale. Saranno determinate con successivo regolamento le modalità di voto per i non ancora maggiorenni e i non cittadini e per gli studenti universitari fuorisede nella loro sede universitaria.
10. Le schede contengono una colonna per ciascuna lista, all’interno della quale sono presenti, nell’ordine, dall’alto in basso, i nominativi dei candidati di collegio, preceduti dal candidato alla carica di Segretario nazionale sostenuto dalla lista. Gli elettori possono esprimere un unico voto in un’unica colonna di ciascuna scheda. Il voto si considera valido in qualsiasi punto della colonna sia stato apposto un segno. Sono considerate non valide le schede che presentino segni di votazione che ricadono all’interno di due o più colonne. Lo scrutinio inizia subito dopo il voto dell’ultimo elettore presente nel seggio al momento della chiusura.
mercoledì 11 luglio 2007
Il Partito che vogliamo...
lunedì 9 luglio 2007
Referendum: Filippeschi, "da Veltroni stimolo fortissimo per raccolta firme"
giovedì 5 luglio 2007
A Mastè!!
Nel frattempo, udite udite questa perla raccolta da Carmelo Lopapa per "Repubblica", durante un'intervista al Ministro (Ministro della Giustizia!! Non riesco ancora a crederci!!) Mastella, a proposito della legge e del referendum elettorali: …Non mi è piaciuta affatto la mossa del Pd che ha prospettato il doppio turno di collegio, ben diverso dalla bozza Chiti già sottoscritta. Col referendum per noi si materializzerebbe un bivio: o vita o morte. E questa volta non lo diciamo per alzare la voce o il prezzo. Sia chiaro: a quel punto è crisi. E cambiano equilibri e alleanze. (…)Andremmo con gli altri se la nostra parte politica non garantisse la nostra sopravvivenza. E anche con il sistema in vigore. Mi spiacerebbe. Ma devo proteggere me e i miei amici.
Voi, voi stolti che pensate la politica debba servire gli interessi del Paese… imparate da tanta saggezza, da tanto spessore politico! Questi sono i valori, i Veri Valori del cristiano Mastella.
Questo post, comunque, ha soprattutto uno scopo: invitare chi non l'avesse ancora fatto a firmare per sostenere il referendum elettorale, che ha lo scopo di semplificare il sistema politico italiano e di correggere alcuni obbrobriosi punti del "Porcellum" di Calderoli.
Il referendum non risolve i disastri causati dalla legge elettorale in vigore, ma è l'unico modo per spingere il Parlamento a varare una legge degna e che faccia prevalere il bisogno di semplificazione e trasparenza sugli interessucci dei partitini (che, pur rappresentando una netta minoranza, continuano a determinare la politica italiana con un'arroganza inaudita).
Il referendum elettorale è a rischio a causa della disattenzione mediatica e del mancato sostegno da parte dei partiti (quelli grandi costretti al silenzio dalle minacce trasversali dei piccoli). Servono ancora 240.000 firme, che dovranno essere raccolte entro il 24 luglio. Recatevi nei vostri comuni per firmare, ce n'è davvero bisogno.
Questo è il sito del comitato promotore del referendum: www.referendumelettorale.org
Visitatelo: espone in modo limpido e preciso tutte le ottime ragioni per cui vale la pena firmare.
vitto
martedì 3 luglio 2007
Festa de l'Unità Garbagnate
Libri vecchi e nuovi, magliette e tanta simpatia...Andiamo a trovarli!
Direzioni regionali congiunte Sg-GdM

sabato 30 giugno 2007
Festa Nazionale SG a Livorno

Livorno
INIZIATIVE POLITICHE IN PROGRAMMA
13/14/15 luglio: CONFERENZA D’ORGANIZZAZIONE E CONSIGLIO NAZIONALE SG
13 luglio: iniziativa con il Ministro alle Politiche giovanili GIOVANNA MELANDRI
16 luglio: iniziativa con l’ On. GIOVANNI LOLLI (Sottosegretario alle Politiche Giovanili)
17 luglio: iniziativa con DON LUIGI CIOTTI (Libera)
17 luglio: iniziativa con PIERO FASSINO (Segretario nazionale DS)
19 luglio: iniziativa con il Ministro della Famiglia ROSY BINDI
20 luglio: iniziativa con il Ministro del Lavoro CESARE DAMIANO
21 luglio: ASSEMBLEA NAZIONALE GIOVANI ELETTI
21 luglio: iniziativa con il Presidente della Regione Toscana CLAUDIO MARTINI
22 luglio: iniziativa con il Ministro della Pubblica Istruzione BEPPE FIORONI
22 luglio: ASSEMBLEA NAZIONALE STUDENTI di SINISTRA
martedì 26 giugno 2007
Tutte le foto del concorso
Concorso fotografic |
1 "Silence" - carlo milano, 30 anni, vittuone
2 / giacomo manfredi, cornaredo
3 / giacomo manfredi, cornaredo
4 / giacomo manfredi, cornaredo
5 "Mayday: bisogno di un bacio" - eugenio biancardi, 28 anni, milano
6 "Chi guarda lontano" - mattia cattaneo, 21 anni, novate milanese
7 "La destra e la sinistra" - mattia cattaneo, 21 anni, novate milanese
8 "Milano bynight" - mattia cattaneo, 21 anni, novate milanese
9 "Giovani in punta di piedi" - chiara bianchini, 22 anni, arluno
10 "Proiettati verso l'alto" - chiara bianchini, 22 anni, arluno
11 "Young and Old" - charlotte helen hosmer, 25 anni, cornaredo
12 "Marry-Go-Round" - charlotte helen hosmer, 25 anni, cornaredo
13 "Double Vision" - charlotte helen hosmer, 25 anni, cornaredo
14 / camilla garavaglia, 21 anni, ossona
15 / camilla garavaglia, 21 anni, ossona
16 / camilla garavaglia, 21 anni, ossona
17 / cristina lucini paioni, 22 anni, peschiera borromeo
18 / cristina lucini paioni, 22 anni, peschiera borromeo
19 / cristina lucini paioni, 22 anni, peschiera borromeo
20 "Ieri oggi domani" - manuel vulcano, 22 anni, magenta
21 "Diritto alla libertà"- manuel vulcano, 22 anni, magenta
22 "L'evoluzione della specie" - manuel vulcano, 22 anni, magenta
23 "La pace in testa" - vittoria valenti, 22 anni, ossona
24 "L'Europa... dal sogno alla realtà" - claudio sartorelli, 27 anni, bruxelles
25 "Io DICO: same sex love" - carlo samori, 28 anni, milano
26 / elisa martini, 22 anni, agrate brianza
27 / simone battistoni, 22 anni, cornaredo
28 / simone battistoni, 22 anni, cornaredo
29 "Ragazzi e ragazze, compagne e compagni (Casa dei Fratelli Cervi, Reggio Emilia" - eleonora galimberti, 19 anni, novate milanese
30 "Amore (Luca e Vera)" - eleonora galimberti, 19 anni, novate milanese
31 "Sulle strade della memoria, verso il domani" - eleonora galimberti, 19 anni, novate milanese
32 "Er secchiello" - luigi corbari, 21 anni, novate milanese
33 "Polacchia" - luigi corbari, 21 anni, novate milanese
34 "Passante" - luigi corbari, 21 anni, novate milanese
lunedì 25 giugno 2007
La foto vincitrice del concorso

Questa è la foto vincitrice del concorso fotografico "Quello che le parole non dicono: i giovani, Milano, il futuro...", promosso dai Circoli Sg "Peppino Impastato" di Cornaredo e "Anduela" di Magenta.
Il flog della vincitrice
mercoledì 20 giugno 2007
Stand Sg FU provinciale 07
La Sinistra giovanile tutta è chiamata a portare il suo contributo per la riuscita della festa gestendo anche quest'anno lo spazio giovani/pub/pianeta rosso.
La festa capiterà in un periodo molto impegnativo (con probabili iniziative capillari sul territorio) ed importante per il futuro del Partito (meno di un mese dopo la fine della festa ci saranno le primarie) ed è quindi importante favorire la massima partecipazione alla gestione dello stand.
Stand che , visto appunto gli scenari politici che si presenteranno davanti a noi, non potra più essere semplicemente il pub della Sinistra giovanile ma dovrà esssere un luogo (mantenendo ovviamente la somministrazione di cibo e alcol) da cui lanciare nuovi segnali ai giovani milanesi.
Segnali tutti da pensare, insieme alla parte più culturale (spettacoli-monologhi-concerti-presentazioni libri-Dj....chi?...),alla parte politica ( chi invitare,in che modo,target....), a quella organizzativa ( attrezzature cibo-manteniamo?cambiamo? allarghiamo l'offerta?ridimensioniamo?, mettiamo il palco?dentro?fuori?, gli spazi li teniamo cosi?), alle presenze, chi da la propria disponibilità? (montaggio-cucina-servizio-apertura-ordini...).
Per iniziare a parlarne,ma anche a decidere perchè i tempi sono stretti, ci troviamo domenica 24 giugno alle ore 16 a Cornaredo nello stand Sg all'interno della festa de l'Unità al centro sportivo Sandro Pertini.(dopo chi vuole si può fermare alla cena di sg a 10 euriz)
per una migliore organizzazione,(per chi non riuscisse a venire domenica) farò da collettore per le disponibilità a lavorare alla festa -mandatemi (possibilmente a breve) una mail luigi.corbari@gmail.com - o chiamatemi 3400836616
ciao luigi
martedì 19 giugno 2007
domenica 17 giugno 2007
Parte il percorso di “Democratica”: il Think tank dei Giovani democratici

È audace, perché si prefigge l’obiettivo di costituire il nucleo originario, il cluster, dove possano incontrarsi e contaminarsi le migliori esperienze associative del Paese con le due organizzazioni politiche dei principali partiti del centrosinistra e di Governo, ma anche il luogo dove l’elaborazione di un pensiero politico nuovo per il secolo nuovo possa nascere naturalmente, lontano dalle divisioni e dai “separatismi” del passato. È un progetto ambizioso, perché non nasce, come spesso è frequente in Italia, “contro” la politica, ma nasce “per” la politica, e segnatamente per contribuire a costruire un profilo culturale moderno, definito e serio, che sia da alimento alla “battaglia” che il nuovo soggetto giovanile sarà chiamato a svolgere nel prossimo futuro. Democratica non nasce per durare lo spazio di una stagione. Ma per contribuire a costruire una nuova classe dirigente, che abbia l’ambizione e il coraggio per candidarsi alla guida del Partito democratico e del Paese. Per troppi anni i professionisti della società civile, hanno costituito il serbatoio “fintamente tecnico” della politica. Ma la costruzione della leadership in un grande Paese democratico, non può essere appaltata. Essa va costruita con tenacia e pazienza mettendo le migliori intelligenze nelle condizioni di ottenere la migliore formazione; i soggetti politici italiani hanno rinunciato oramai da anni alla formazione politica. Orfani degli equilibri della guerra fredda e del rapporto con le ideologie hanno progressivamente smarrito il senso di una missione nazionale che passasse per la formazione dei propri dirigenti. Si è progressivamente smarrita, in Italia, quel tipo di energia intellettuale e morale che nelle società sane si è abituati a trovare nei giovani. Quella energia che porta a sentire il mondo come il proprio mondo e ad avere il coraggio e la sfrontatezza di volerlo cambiare. L’ esigenza storica di Democratica, proviene dal desiderio di dare solide basi a questo cambiamento, dalla convinzione profonda che ai giovani bravi e coraggiosi vada fornita la migliore istruzione possibile, perché diventino ancora più bravi e coraggiosi, e non invece dalla paura della loro inadeguatezza, o peggio ancora, dal desiderio di tenerli lontani, eternamente “in formazione”. Tutte le generazioni politiche si sono formate nelle "scuole". Era "scuola" Torino alla fine degli anni dieci. Scuola era Pisa anche sotto il fascismo. "Scuola" era la Roma del 44. Il Pci fu "scuola" per le masse contadine analfabete del Sud nel dopoguerra; la Democrazia Cristiana lo fu durante e dopo la caduta del fascismo. A "scuola" rinacquero alterne istanze di liberazione negli anni sessanta. I processi di cittadinanza sono sempre passati per le "Scuole". Una generazione che voglia misurare la sua soggettività politica, a scuola - metaforicamente - deve tornare. Per questo, Democratica sarà anche e sopratutto formazione. Non un pensatoio, o una “università in miniatura” per nutrire sparute e vanesie élites. Ma una scuola, dove in nome del progetto politico e della battaglia delle idee, si costruiscono corsi su base seminariale e dove si realizzano momenti pubblici con l’ambizione di dialogare con le migliori istituzioni culturali e formative, nonché con la politica e con il Paese tutto. Democratica nasce con questo spirito e con questi obiettivi. Se la somma delle nostre paure sarà inferiore alla dose del coraggio che dimostreremo, allora la sfida sarà vinta. Ma serviranno la dedizione, la passione e consentitemelo, il migliore entusiasmo; di tutti e di ciascuno di noi.
sabato 16 giugno 2007
Gay pride: SG aderisce a piattaforma e mobilita strutture territoriali per partecipazione

“Sabato Roma sarà attraversata dal Pride 2007: un grande corteo colorato che vedrà la partecipazione di migliaia di persone, soprattutto ragazze e ragazzi”.E’ quanto dichiara Andrea Pacella, responsabile nazionale Diritti civili e di cittadinanza della Sinistra giovanile.“Abbiamo aderito alla piattaforma politica proposta dal movimento glbt – prosegue Pacella – e stiamo provvedendo, proprio in queste ore, a mobilitare le nostre strutture territoriali”. “Diversi pullman, organizzati dalle federazioni provinciali Sg, arriveranno sabato mattina a Roma per confluire nel nostro spezzone all’interno del corteo che partirà alle 16 da piazzale Ostiense”.“Porteremo al Pride – conclude l’esponente giovanile dei Ds – la nostra idea di Italia: laica e moderna, capace di garantire diritti ad ognuno”.
Tutta un'altra foto- Il Regolamento
giovedì 14 giugno 2007
Una grande famiglia
www.fratellicervi.it
guarda il video:
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Downloads&d_op=getit&lid=3616&ext=_big.wmv
mercoledì 13 giugno 2007
Concorso Fotografico

martedì 12 giugno 2007
Comunicato stampa
I commenti no: per la natura stessa di un blog, i commenti possono essere controllati solo a posteriori.
Ci dissociamo completamente e ci sentiamo parte lesa dall'uso improprio che viene fatto di questo strumento di comunicazione, che da sempre ha avuto l'intento di promuovere discussione e iniziative politiche, non polemiche.
Siamo veramente rammaricati per l'ignoranza e le gravi offese comparse negli ultimi commenti di questo blog.
Invitiamo tutti i visitatori, ancora una volta, ad utilizzare questo spazio nell'unico modo per cui è stato pensato: discutere di politica! Confrontandosi, ma senza offese.
Abbiamo attivato e manterremo per alcuni giorni la moderazione dei commenti, sperando di poterla togliere presto così che si possa tornare a discutere in modo libero e diretto come avviene su tutti gli altri blog del mondo.
tuttaunaltramusica
lunedì 4 giugno 2007
2° Festa Sinistra giovanile di Novate

il circolo "Achille Conconi" della Sinistra giovanile di Novate milanese è lieto di invitarvi alla 2° Festa della Sinistra giovanile di Novate, che si svolgerà dal 7 al 10 giugno.
Quattro giorni di festa con ristorante, grigliate, pizzeria, birreria e libreria; interamente gestiti dalle compagne e compagni del circolo di Novate.
Quattro giorni di divertimento con tanta musica e film.
Quattro giorni di discussioni e dibattiti sul futuro dell' ambiente, del Partito Democratico e della Sinistra giovanile.
Iniziative politiche:
giovedi 7 giugno ore 21
"Il Partito democratico ed il futuro della Sinistra italiana"
INCONTRO CON MAURIZIO MARTINA segretario regionale DS
domenica 10 giugno ore 21
"Il Partito democratico ed il futuro della Sinistra giovanile"
INCONTRO CON FAUSTO RACITI segretario nazionale SG
Il tutto in via bertola 11 a Novate milanese area Circolo Sempre Avanti
Compagni, lo sforzo che metteremo in campo non è poco, venite a trovarci!!!
sabato 2 giugno 2007
Festa di Agraria
martedì 29 maggio 2007
La Sinistra giovanile entra in consiglio a Garbagnate
Grande Giovanni, e lo sbatti per le lettere è servito a qualcosa....ora vinciamo il ballottaggio!!!
lunedì 28 maggio 2007
Cineforum 30 maggio Magenta

ore 21, Magenta
presso la Sala Rossa, Coop. Ideal (Viale Piemonte, 10)
CINEFORUM
con il film "UN BACIO APPASSIONATO"
un film di Ken Loach
la storia d'amore tra Roisim, inglese, e Casim, pachistano, attraverso le differenze di cultura e religione.
Un'occasione per parlare di immigrazione e di integrazione e di cosa succede in Italia e nella nostra realtà locale.
Non mancate!
Circolo Anduela*
Sinistra giovanile Magentino
*Anduela è la bambina albanese che abbiamo adottato a distanza.
Grazie a Save the Children, assieme a lei abbiamo "adottato" un progetto di aiuto ad una comunità dell'Albania.
domenica 27 maggio 2007
sabato 26 maggio 2007
Le Cellule Compagne *
In facoltà in via Celoria 2 (MM2 Piola). dalle 11 ad oltranza.
musica dal vivo, salamelle, tanto vino, birra, sangria, banchetti di associazioni....
*Floema
Gli elementi di conduzione hanno una parete primaria che può essere ispessita ma mai lignificata. Si tratta però di una parete particolare in quanto vi sono plasmodesmi molto grandi: i pori cribrosi, raggruppati in aree cribrose. A maturità sono privi di nucleo funzionante e il citoplasma è profondamente modificato.
Gli elementi di conduzione possono essere di due tipi:
Le cellule cribrose (tipiche delle Gimnosperme): sono allungate e affusolate, i pori cribrosi hanno le stesse dimensioni e la stessa distribuzione in tutte le pareti cellulari.
Gli articoli dei tubi cribrosi (caratteristici delle Angiosperme): sono impilati longitudinalmente a formare i tubi cribrosi. Gli articoli sovrapposti sono separati tra loro dalle placche cribrose, attraversate da grandi pori con un sottile strato di callosio tra parete e membrana plasmatica.
Le placche cribrose possono essere semplici, se possiedono una sola area cribrosa, o composte. Gli elementi cribrosi sono associati alle cellule compagne, nelle angiosperme, e alle cellule albuminose nelle gimnosperme, che controllano il metabolismo degli elementi di conduzione ai quali sono associate e probabilmente sono implicate nel trasporto di sostanze verso l'interno e verso l'esterno del floema
il segreto dei miei biscotti

L'iniziativa di autoformazione consisteva in un insolito gioco per mettere in discussione pregiudizi e preconcetti sulle tematiche LGBT.
Il sottoscritto ha messo in campo una tecnica di training informale, appresa nei miei vari viaggi per l'europa con ECOSY e "copiata" da quel documento chiamato "toolkit" di cui solo io in Italia sono custode (un po' me la tiro).
La tecnica adottata si chiama "cookie box", ovvero la scatola di biscotti. In una normale scatola ci sono diversi biglietti (biscotti) sui quali ci sono domande del tipo "conosci una libreria lgbt nella tua città" o "3 nomi di personaggi della politica lgbt" ma anche situazioni ipotetiche come "immagina che il tuo migliore amico di dicesse di essere gay, come reagiresti" o "se fossi gay/lesbica ti esporresti in pubblico con il tuo/la tua partner", ma anche domande dal profilo politico come "permetteresti l'adozione di minori alle persone omosessuali" o "le coppie omosessuali dovrebbero sposarsi".
Questo gioco aveva proprio l'intento di andare a pizzicare i partecipanti su temi che normalmente vengono dati per scontati a chi appartiene alla Sinistra, ma che poi spesso generano imbarazzo dovuto ad una non conoscenza o conoscenza superficiale.
Come formatore, anzi in questo caso "facilitatore" visto che non facevo altro che condurre il gioco senza intervenire nella discussione se non richiesto dai partecipanti, devo ritenermi particolarmente soddisfatto...il risultato e' stata una chiacchierata rilassata ma anche molto interessante, perche' proprio siamo andati a scavare in quello che sono i pregiudizi che si vengono a creare nella societa' italiana, dovuti appunti ad una conoscenza approssimativa dell'omosessualità.
Spero di aver saputo rispondere alle aspettative dei partecipanti e aver fatto loro conoscere in modo forse un po' piu' insolito quello che e' il mondo lgbt.
venerdì 25 maggio 2007
Festa de l'Unità Novate

sabato 19 maggio 2007
Primi risultati ufficiali in Statale. SU domina, Papa boys a Colonia!
Aventi diritto al voto: 62.337.
Votanti: 8.473, pari al 13,59% (nella passata tornata elettorale l'affluenza alle urne era stata pari al 10,88%).
Senato Accademico
Voti validi: 7.868 (pari al 92,86%).
Schede bianche: 428 (pari al 5,05%).
Schede nulle 177 (pari al 2,09%).
Seggi assegnati: 6
- Lista n. 3 "Sinistra Universitaria - Studenti Democratici" (voti 3.803): 3 seggi.
Eletti: Dino Motti, Barbara Van Hattem, Filippo Barberis.
- Lista n. 7 "Lista Aperta Obiettivo Studenti" (voti 2.889): 2 seggi.
Eletti: Stefano Ferrari, Francesco Moramarco.
- Lista n. 8 "Azione Universitaria - Destra in Ateneo" (voti 925): 1 seggio. Eletto: Carlo Armeni.
- Lista n. 13 "Unicentro" (voti 181): 0 seggi.
- Lista n. 14 "Universitari per la pace" (voti 70): 0 seggi.
Consiglio di Amministrazione
Voti validi: 7.806 (pari al 92,14%).
Schede bianche: 465 (pari al 5,49%).
Schede nulle: 201 (pari al 2,37%).
Seggi assegnati: 3
- Lista n. 3 "Sinistra Universitaria - Studenti Democratici" (voti 3.793): 2 seggi.
Eletti: Emanuele Crespi, Matteo Cazzulani.
- Lista n. 7 "Lista Aperta Obiettivo Studenti" (voti 2.883): 1 seggio.
Eletto: Diego Loy.
- Lista n. 8 "Azione Universitaria - Destra in Ateneo" (voti 885): 0 seggi.
- Lista n. 13 "Unicentro" (voti 170): 0 seggi.
- Lista n. 14 "Universitari per la pace" (voti 75): 0 seggi.
mercoledì 16 maggio 2007
Esecutivo Nazionale Sg
BATTISTI SARA (Coordinatrice Segreteria)
MASCARIN SAMUELE (Organizzazione, Memoria Storica e Antifascismo)
PACELLA ANDREA (Scuola, Diritti Civili e Cittadinanza)
MILENO FRANCESCO (Università)
DE MORI BRUNO (Comunicazione e Formazione)
DINACCI FRANCESCO (Lavoro, Welfare e Mezzogiorno)
CIULLI DIEGO (Reti Associative e Enti Locali)
MARIOTTI FEDERICA (Esteri)
PINTUS MASSIMO (Politiche Ambientali, Sviluppo Sostenibile, Immigrazione)
MARINELLI VALERIO (Politiche Sociali)
PASTORE LEONARDO (Coord. Circoli e Costituenti Territoriali)
UCCIERO NICOLA (Economia e Imprese)
I temi della legalità e della giustizia continueranno ad essere seguiti, con un incarico in direzione nazionale, da MARIANNA BARTOLAZZI.
martedì 15 maggio 2007
sabato 12 maggio 2007
Elezioni universitarie
Cari colleghi/e
La scelta di candidarmi al Consiglio di Facoltà di scienze politiche è una scelta dettata essenzialmente dalla passione e dall’interesse verso la realtà studentesca.
Una realtà che in questi ultimi anni ha mostrato chiari segni di improduttività politica, infertilità organizzativa e disinteresse da parte di coloro che hanno esercitato la rappresentanza fino ad oggi.
La nostra Facoltà, proprio per il suo indirizzo e le sue finalità didattiche e professionali, non può permettersi queste mancanze.
È necessario un cambiamento
Io, studente di Scienze Politiche, con tutti voi, vorrei intraprendere una strada nuova da quelle finora intraprese:
- lontana da chi pretende visibilità senza responsabilità;
- lontana da chi vede nella rappresentanza il mezzo per raggiungere interessi personali.
L’idea di scrivere queste poche parole è solo l’inizio di un percorso che vuole coinvolgere, sensibilizzare e stimolare la partecipazione degli studenti alla vita politica-decisionale della facoltà.
Il vostro voto è solamente un punto di partenza e non di arrivo.
Per realizzare questi obiettivi sono necessarie, valorizzando le vostre capacità e risorse, proposte concrete e idee alternative che affiancheranno e alimenteranno il nostro programma politico di rappresentanza.
Fiducioso nel vostro sostegno
I miei più calorosi saluti
Il 16 e 17 maggio vota Francesco Giorgi
per la Sinistra Universitaria
martedì 8 maggio 2007
Monologhiamo a Bollate

M O N O L O G H I A M O
I V E D I Z I O N E
I ragazzi dell'associazione culturale lagiacca di Novate, con i quali, insieme ai giovani della Margherita, abbiamo costituito ormai tre anni fa la lista di soli giovani Altranovate propongono:
DOMENICA 13 MAGGIO 2007
VILLA ARCONATI | CASTELLAZZO DI BOLLATE [MI]
DALLE 15.00 ALLE 22.00
INGRESSO GRATUITO
80 ATTORI | 8 PALCHI | 8 MUSICISTI SOLISTI
Monologhiamo
è un festival del monologo
in cui 80 attori recitano contemporaneamente su 8 palchi,
nel parco di Villa Arconati, a Bollate, alle porte di Milano.
Parole inedite e classiche.
Comiche e di denuncia,
di canzoni e di poesie.
Ma solo uno, su ogni palco, a raccontare.
www.monologhiamo.org
info@monologhiamo.org
CREDITI
Monologhiamo è un Festival ideato, prodotto e organizzato dall'Associazione culturale lagiacca.
Patrocinato dalla Città di Bollate, da Insieme Groane – “Musica in rete”, Fondazione Cariplo, Provincia di Milano e Regione Lombardia.
In collaborazione con Improteatro, il Servizio Cultura della Città di Bollate e il Settore Cultura della Provincia di Milano.
Con il contributo tecnico di vari enti e associazioni tra cui forniture di servizi del Centro Socio Culturale Coop di Novate e Bo.Frass Assicurazioni.
Si ringrazia la proprietà di Villa Arconati per la gentile concessione della Villa e dei suoi giardini.
sabato 5 maggio 2007
Benvenuti!
è la mancanza di un livello di coordinamento provinciale con dei suoi dirigenti eletti che mi spinge, o mi obbliga, a scrivervi questa lettera aperta.
E lo faccio con grande piacere per comunicarvi che anche a Garbagnate Milanese, comune che fa parte della zona Nord-Ovest della Federazione metropolitana milanese, è nato un nuovo circolo della Sinistra giovanile.
Ad oggi con l’aggiunta del circolo di Garbagnate le realtà territoriali di Sinistra giovanile nella zona Nord-Ovest diventano quattro:
·circolo“Giuseppe Impastato” Cornaredo segretario Yuri Santagostino
·circolo Garbagnate Milanese segretario Massimo Buoli
·circolo“Achille Conconi” Novate Milanese segretario Luca Pozzati
·circolo“Liberi di Volare” Solaro segretario Antonio Indovino
So bene quanto ad alcuni, o ai più, possa sembrare “strano” andare a costituire un nuovo circolo di Sinistra giovanile nel momento in cui si apre la fase costituente del Partito nuovo e quindi anche di una nuova organizzazione giovanile.
Ma è proprio la necessità che la nuova organizzazione giovanile che andremo a costruire tra pochi mesi sia radicata sul territorio più che l’attuale Sinistra giovanile ci spinge a provarci.
Anche a Garbagnate nella fase costituente che si è aperta porteremo i valori, le capacità, le idee e la forza della Sinistra giovanile.
Un percorso si è aperto, una nuova avventura nell’area metropolitana milanese è iniziata; ed è dalla Sinistra giovanile che porteremo il nostro contributo alla costruzione del Partito Democratico.
un caro saluto
Luigi Corbari
Segretario della zona Nord-Ovest
giovedì 3 maggio 2007
Manifestazione di solidarietà a Senago
squadraccia
fascista ha depositato presso la sede dei Democratici di Sinistra di
Senago
delle bottiglie incendiarie con la bandiera dei Ds come stoppino e un
volantino di rivendicazione con scritto «Il comunismo è finito, andate via».
L'intimidazione è seria e non va sottovalutata. Per questo, questa sera 4
maggio 2007 un corteo di solidarietà partirà alle 20.30 dalla sede dei DS, in via Garibaldi, come presenza fisica di chi intende impedire che le logiche di chi usa la violenza ed il terrorismo per fini politici possano anche solo avere voce e dignità di esistere.
Tutti i compagni e gli amici sinceri e democratici sono invitati a partecipare.
TUTTAUNALTRAMUSICA e la zona Nord-Ovest in particolare visto il diretto coinvolgimento, esprimono profonda solidarietà a tutta la sezione dei Democratici di Sinistra di Senago, al Segretario dei DS Rocco Lucente e al compagno della Sinistra giovanile Antonio.
La vostra passione e il vostro impegno sono il migliore antidoto contro questi vili gesti.
CI VEDIAMO TUTTI QUESTA SERA ALLE ORE 20.30 IN VIA GARIBALDI A SENAGO
Iniziativa Atlantide

L’associazione studentesca Atlantide invita tutti i ragazzi che si occupano di politica o del sociale a una cena in via Garibaldi a Saronno il 4 Marzo alle 19. 30 per discutere e confrontarsi su un tema che ci accumuna tutti: l’individualismo.
In un epoca in cui la cosa pubblica è trascurata dai giovani, dove la politica è vista come una cosa sporca ed è diffuso il sentimento di frustrazione per non poter modificare lo status quo, è necessario rilanciare l’idea del dialogo, della politica come passione, come amore verso il prossimo e ciò che è pubblico, come mezzo per modificare davvero la società.
Nella nostra idea di politica non c’è posto per gli insulti e per la parola nemico.
Vi aspettiamo il 4 Maggio per parlare, discutere e confrontarci.
Chiediamo un contribuito di tre euro per le spese.
A presto, Matilde Accurso Liotta.(portavoce provinciale Atlantide)
lunedì 30 aprile 2007
Bruxelles-Ossona;Ossona-Foggia;Foggia-Mondo (con un modem 56k perchè Tronchetti Provera é uno...)
È iniziata la fase costituente per il Partito democratico. Questa fase non durerà molto, sarà difficile. Potrebbe essere affascinante se solo avessimo tutte e tutti la forza di mettere al centro la politica. Se riuscissimo a mettere al centro con passione ciò che ci tiene insieme e ciò che ci divide, se riuscissimo a cercare davvero strade nuove, nuovi orizzonti. Se riuscissimo a pensare al bene comune. Se riuscissimo davvero a essere ambiziosi e ambiziose, al punto da volere cercare tutte le strade per immaginare un mondo migliore, migliore per tutte e tutti. Se la fase costituente fosse tutto questo, sarebbe una grande esperienza collettiva, e il Partito democratico avrebbe già vinto.
Noi parteciperemo a questa fase con questo spirito, e con questo impegno abbiamo deciso di condurre una battaglia politica e culturale sull'identità del Pd, sui suoi valori fondanti. Il Partito democratico sarà anche il nostro partito solo se avrà tra i suoi valori fondanti la laicità, l'autonomia della politica e delle istruzioni. Solo se sarà il Partito dei diritti civili e della piena cittadinanza dei cittadini e delle cittadine lesbiche, gay, bisessuali e transessuali. Ambiziosi, sognatori, ingenui, fuori dalla realtà? Quante cose ci sono state dette dai nostri amici e compagni i quali pensano che questa nostra battaglia sia già persa in partenza, e che non riusciremo a spostare l'asse dei valori del Pd verso principi liberali, democratici, fino in fondo inclusivi verso i nuovi soggetti della cittadinanza. Abbiamo deciso di tentare senza nascondere mai le nostre paure, la nostra fatica quotidiana, le nostre incertezze. Ma senza nascondere mai che ci sono momenti della vita (politica e personale) in cui proprio rispetto a se stessi, a quello che si pensa, bisogna prendersi delle responsabilità.
E bisogna avere il coraggio, la forza di mettersi in gioco, di mettere a disposizione le proprie vite, le proprie battaglie per qualcosa che va oltre noi stessi, oltre i nostri interessi personali.
C'è una bellissima poesia di Emily Dickinson che dice che «non conosciamo mai la nostra altezza finché non siamo chiamati ad alzarci. E se siamo fedeli al nostro compito, arriva al cielo la nostra statura». Altre scelte per noi sarebbero state più «facili», più «comode», meno pericolose, meno insidiose. Abbiamo scelto, invece, la strada più difficile, perché siamo convinti di una cosa: che se perderemo questa battaglia dentro il Pd, perderemo tutti e tutte. Perché l'Italia, oltre a tante altre cose, ha anche un grandissimo bisogno di un vero partito democratico, di un partito che possa corrispondere alle nostre aspettative. E non abbiamo solo bisogno noi, ne ha bisogno questo paese. Per uscire finalmente dal medioevo nel quale rischia di sprofondare, ed entrare con coraggio verso la modernità sui temi che riguardano le libertà individuali, i diritti di cittadinanza, il rispetto per le differenze.
È per queste ragioni che chiediamo a coloro che desiderano le nostre stesse cose, di essere vicini a noi, di aiutarci, di fare questa battaglia con noi, fino in fondo. Per questo, in questo periodo cercheremo di confrontarci, di intrecciare dialoghi profondi con coloro che hanno scelto di condividere la fase costituente. E in particolare con donne e uomini cattolici, con i quali sui nostri temi la distanza sembra abissale. Vogliamo capire se è possibile costruire uno spazio comune della politica dove l'amore per la diversità sia un valore fondante. Dove questo amore possa produrre rispetto e libertà, dentro questo spazio comune che vogliamo costruire.
Ci sono due esempi in questi giorni che sul terreno del dialogo tra chi si appresta a costruire il Pd sono significativi dello sforzo che tutte e tutti dobbiamo compiere nella costruzione di una pratica politica nuova che tenga insieme storie, identità e appartenenze diverse nel rispetto reciproco e nella volontà di una sintesi alta. La prima ci fa ben sperare, ed è la risoluzione votata ieri dal parlamento europeo contro l'omofobia. Questa risoluzione è stata votata oltre che dai deputati e deputate Ds anche da quelli e quelle della Margherita. Ieri sui giornali il Vaticano ha attaccato con violenza questa scelta e con il solito spirito provinciale italiano ha tentato di ricondurre tutto al dibattito politico interno. Molto sommessamente vorremmo dire al Vaticano che di diritti umani si tratta, e non di un attacco del parlamento europeo «comunista» e «laicista» alla chiesa cattolica. Ecco, il futuro Pd deve avere la forza e la fermezza di respingere queste assurde ingerenze. Per il bene della politica e delle istituzioni, e naturalmente di tutti i cittadini e le cittadine.
Il secondo esempio, invece, è molto preoccupante e riguarda l'adesione al Family Day. La Margherita spinge, i Ds ondeggiano ambigui. Ci sembra assurdo che si debba ancora ripeterlo, ma vogliamo ancora una volta spiegare a tutti che i portavoce del Family Day meglio di noi hanno affermato che questa manifestazione nella sua piattaforma ha tanti sì a favore della famiglia e un solo no, quello ai Dico. E che chi aderisce al Family Day deve sottoscrivere tutta la piattaforma. Ci vuole spiegare qualcuno, sia nei Ds che nella Margherita, come si fa ad aderire a una manifestazione che è esplicitamente contro un provvedimento del governo, frutto di una mediazione alta e che è stato un chiaro tentativo di costruzione di dialogo? Come si fa ad andare contro se stessi? Ma è mai possibile che si fa sempre un passo avanti e tre passi indietro? Mettetevelo in testa, la gente non capisce. E non ci venite a dire che la famiglia devono sostenerla tutti. Chi dice il contrario. Bisogna mettere in campo politiche, non fare ideologia. E per questo vi preghiamo, una volta per tutte: usate il plurale, famiglie. Altrimenti non solo non stiamo in Europa, ma fuori dal mondo.
Questi saranno i terreni dove si giocherà la battaglia culturale e politica della fase costituente, i terreni dove noi ci cimenteremo senza fare sconti a nessuno. Noi siamo qui oggi, dove altre e altri nostri compagni omosessuali non hanno scelto di stare. Compagni e compagne con i quali abbiamo condiviso, e vogliamo continuare a condividere le nostre battaglie. E a loro vogliamo dire che la battaglia è la stessa, dovunque venga condotta, in qualsiasi luogo, in qualsiasi partito. Più siamo a condurla, ovunque siamo a condurla e meglio è, per la dignità, per la vita di tutte e tutti noi, gay, lesbiche, bisessuali e transessuali italiani.
Andrea Benedino e Anna Paola Concia
Portavoce Nazionali
Gayleft - Consulta Lgbt Ds
sabato 28 aprile 2007
A UN MESE DALLE COMUNALI...
Tra i candidati alle cariche di Consigliere comunale ci sono molti giovani, soprattutto nel centrosinistra e nelle liste dei DS e dell'Ulivo.
E' inutile stare a dirci quanto è importante che tutte queste candidature ottengano dei buoni risultati ma è fondamentale ragionare fra noi di come sia possibile dare un contributo e un sostegno concreto.
Noi riteniamo che uno dei punti di forza dei ragazzi sia la capacità di saper guardare anche al di fuori dai confini del proprio paese, mettendosi in rete e facendo circolare le idee.
Questo blog, nel suo piccolo, si offre volontario, a favorire la libera circolazione di idee, a dare consigli (attraverso quelli di noi che hanno già vissuto questa esperienza), a discutere dei programmi, a promuovere le giovani candidature in tutti i comuni, a offrire strumenti concreti di propaganda.
Lo vorremmo fare in maniera aperta, con tutti i giovani candidati della Sinistra giovanile, dei giovani della margherita, del centrosinistra, convinti che questa generazione deve lavorare sempre più in squadra per contribuire ad un rinnovamento della politica, delle sue forme e ei suoi contenuti.
Uniti possiamo fare molto, sfruttiamo insieme questa bella occasione
Ale Russo
martedì 24 aprile 2007
Campagna ECOSY...firmate!
L'ECOSY, la nostra organizzazione europea di riferimento, in vista di un dibattito nel parlamento europeo ha invitato tutti i giovani socialisti e i giovani social-democratici a firmare una petizione diretta al parlamento europeo. Seguendo il link si possono trovare, in Inglese, ulteriori informazioni:
Dear Comrades,
This week the Agenda of the European Parliament will, among many points, concern Burma. It is time to make a change!!!!!!!!!
Please read more and sign the petition at:
http://www.ecosy.org/Free_Aung_San_Suu_Kyi.366.0.html
The petition** with your signature will be automatically sent to the Committee of Foreign Affairs of the EP, whose members are in position to ensure a step in making the EU take a stronger stand towards the regime in Burma that keeps violating human rights!
Please distribute this message to as many comrades as possible – together we make our voice louder, together we make a change happen!
With socialist regards,
Giacomo Filibeck
ECOSY President
Sinistra giovanile
Ania Skrzypek
ECOSY Secretary General
**The petition has been drafted on bases of the ECOSY Bureau resolution of November 2005 and updated with help of Members of fact finding mission “Xpeditie India – Free Burma”. For more info on it, please contact directly: Zita Schellekens at zschellekens@js.nl
domenica 22 aprile 2007
4° Congresso Nazionale DS: delegaçao Tutta un'altra musica"stavolta non siamo incalzati dalla storia...proviamo a farla noi la storia.."A.Finocchiaro








Il nome:
http://mediacenter.corriere.it/MediaCenter/action/player?idCanale=Italia&filtro=Tutti&pagina=1&passo=5&uuid=83e6b7aa-f010-11db-8d74-0003ba99c53b&navName=1
Le conclusioni di Fassino:
http://mediacenter.corriere.it/MediaCenter/action/player?idCanale=Italia&filtro=Tutti&pagina=1&passo=5&uuid=bbc61f0e-f019-11db-8d74-0003ba99c53b&navName=1
Buona fortuna compagni:
http://mediacenter.corriere.it/MediaCenter/action/player?idCanale=Italia&filtro=Tutti&pagina=1&passo=5&uuid=989542a2-ef34-11db-926a-0003ba99c53b&navName=1
L'intervista al compagno Indovino:
http://www.tg2.rai.it/video/tg2_002.wmv
Conclusioni e standing ovation per D'Alema (la pazza è la emma):
http://www.youtube.com/watch?v=3su1xx9T4XY
Lettera aperta a chi ha sradicato l’albero per Peppino Impastato

sradicando un alberello in uno spiazzo di Termini Imprese dedicato a Peppino Impastato e scrivendo “Viva la mafia” avete voluto mandarci un messaggio, chiaro, inequivocabile: spiantare la memoria di Peppino e vergare la vostra professione di fede nella vitalità della mafia.
Dovete rassegnarvi. La memoria di Peppino Impastato è riuscita a vincere il conformismo e lo spirito gregario di quanti lo hanno isolato da vivo e ha vinto la ferocia dei suoi assassini e la complicità, interessata o vigliacca, di quanti lo volevano far passare per terrorista incapace o suicida. Grazie a una madre e a un fratello che hanno saputo rinunciare alla religione barbarica dell’omertà e della vendetta, ai compagni che hanno voluto continuare sulla sua strada, ad altri che ne hanno fatto il compagno di strada per un percorso trentennale che coniuga analisi e mobilitazione, Peppino Impastato ormai fa parte della storia della Sicilia migliore ed è riconosciuto da moltissimi, in Italia e fuori, come esempio di intelligenza e di impegno civile e politico.
Dovete prenderne atto: se i mafiosi pensavano di cancellare un nome e una storia, hanno clamorosamente e definitivamente perso. E il vostro desiderio di rivincita, se è questo che cercate, è destinato a un nuovo fallimento.
Il vostro gesto, insieme stupido e vile, avrà un effetto boomerang. Un amico sconosciuto ci ha scritto: “Per ogni albero sradicato ne pianteremo altri cento come quei famosi passi”.
Facciamo nostra la proposta e rilanciamo una campagna che faccia conoscere, sempre più e meglio, il Peppino Impastato reale, al di là dell’icona cinematografica. Proponiamo di presentare dovunque sia possibile la mostra fotografica e i libri di Peppino e su Peppino, intensificando un’attività che svolgiamo da tre decenni.
Cari mafiofili o cari mafiosi, cogliamo perfettamente il senso del vostro “Viva la mafia”. Sappiamo che anche se in questi ultimi anni sono stati arrestati, processati e condannati, capi e gregari, la mafia con il suo seguito di complicità c’è ancora e la ragnatela di interessi è ampia e forte. Ma sappiate che in Sicilia, e non solo in Sicilia, ci sono uomini e donne, giovani che non cesseranno mai di lottare contro la mafia e la sopraffazione. E ci auguriamo che anche nelle vostre filasi faccia strada la consapevolezza che possono esserci strade diverse del delitto e della viltà. Lo sapete benissimo: tutto il presunto onore dei mafiosi è fondato sulla viltà. E se siete già mafiosi o se aspirate a diventarlo, con il vostro gesto, consumato nel buio, di sradicare un arboscello che aveva il torto di essere dedicato a Peppino Impastato, avete dato una pessima prova di voi stessi.
Con l’augurio di un domani alla luce del sole, anche per voi.
Umberto Santino Presidente del Centro Impastato
venerdì 20 aprile 2007
SG'S HAPPY HOUR
lunedì 16 aprile 2007
La grigliata ad Ossona
http://picasaweb.google.it/sgchevorremmo/GrigliataVitto
a Milano vince il limoncello!!!

Maurizio Martina, bergamasco, di 29 anni, già commissario post-Tella della Sg milanese, è stato eletto segretario raccogliendo anche più consensi della mozione che lo sosteneva.
sabato 14 aprile 2007
Appuntamento con la "mafia invisibile" a Cornaredo il 18Aprile

cambio di programma per il Cineforum
Al posto del suddetto film proietteremo
CRASH - CONTATTO FISICO
con Sandra Bullock, Don Cheadle, Matt Dillon, Brendan Fraser, Rhandie Newton, Ryan Phillippe
36 ore in una Los Angeles spaventata dalla multiculturalità e dalla diversità. Tante storie che si scontrano e si incrociano. Un film duro che ti scatena dentro qualcosa. Mille domande e uno spazio di speranza.
Ci scusiamo per l'inconveniente
Circolo "Anduela"
Sinistra giovanile Magentino
giovedì 12 aprile 2007
Fassino: «Il Pd è la forma moderna della sinistra nel nostro secolo»
mercoledì 11 aprile 2007
cineforum a Magenta il 15 Aprile

"La maternità"
La tragicomica avventura di Franco (Fabio Volo) e Manuela (Barbora Bobulova), che desiderano un figlio. Una giovane coppia italiana alle prese con la fecondazione assistita.